Nella seconda campata della navata destra, poco prima dell’ingresso laterale della chiesa, sorge l’altare dedicato ai Santi martiri triestini, donato dalla nobile famiglia triestina degli Argento, costruito fra il 1697 e il 1719.
Presenta l’antipendio con specchiature a bassorilievi, colonne che reggono un frontone spezzato con statue di Angeli, stemma nobiliare degli Argento e lateralmente statue di Sant’Antonio e San Giuseppe col Bambino di scultore locale ispirato ai modelli di area veneta. La pala d’altare con Gloria dei Santi Martiri triestini (San Giusto, San Sergio, San Servolo, San Lazzaro, Sant’Apollinare, Santa Eufemia, Santa Tecla e Santa Giustina) è di autore locale che risente della tradizione del manierismo veneto secentesco o dell’ambiente dei madonneri di Rialto con influssi del pittore veneto Andrea Celesti (1637-1712).