Tour

Altare Maggiore della Immacolata Concezione

Presbiterio

(1672, 1715, 1838)

L’altare maggiore, dedicato all’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, eretto fra il 1672 e il 1715-17, posto in mezzo all’arcone nel 1838, presenta un sarcofago in marmo giallo, un antipendio in marmo mischio, il tabernacolo con volute a chioccia sormontato dal ciborio, coronato da un cupolino con la statua di Cristo risorto. L’altare è arricchito da quattro statue di Santi gesuiti e da due Angeli in preghiera probabile opera di scultura veneta fra XVII e XVIII secolo secondo i modi dei Bonazza. L’attuale abside a forma cicloide (che sostituisce la precedente rettangolare affrescata dal gesuita Antonio Werles nel 1753), presenta un grande affresco a tempera del 1840 con l’Apoteosi dell’Immacolata del muranese Sebastiano Santi (1789-1866).