La Confraternita della Madonna della Salute, storica erede della grande stagione devozionale mariana di queste terre di confine, è ancora oggi ben attiva nel Santuario Diocesano di Santa Maria Maggiore.
Venne fondata nel 1826 in onore di Maria Santissima allo scopo di solennizzare in modo speciale la festa della Presentazione al Tempio che, come era consuetudine in altre città di mare (come Venezia per esempio) passava sotto il titolo popolare di Madonna della Salute. Negli Statuti di fondazione leggiamo che una particolare attenzione veniva posta all’assistenza “corporale e spirituale” dei confratelli più bisognosi. Nel 1862 il papa Pio IX volle concedere “in perpetuo, una volta all’anno”, l’indulgenza plenaria a tutti i confratelli.
Da vari decenni la Confraternita della Madonna della Salute si occupa di organizzare e gestire la Festa Cittadina della Madonna della Salute con varie iniziative di appoggio proponendo meditazioni di taglio biblico-teologico, manifestazioni culturali e editoriali, come il famosissimo CALENDARIO DELLA MADONNA DELLA SALUTE che viene proposto ai devoti mariani triestini in occasione della festività del 21 novembre in attesa del nuovo anno che verrà.